Come funziona

HOME > Come funziona

Per comprendere come funziona il corso, in questa pagina trovi una lista di domande e relative risposte.
Se hai una domanda a cui non trovi risposta in quelle elencate, contattaci e ti daremo massima assistenza.

* Clicca sulla domanda e si aprirà un box con la risposta

Cos'è KanjiGO?

È un corso specifico per studiare i kanji, realizzato e gestito da un’azienda di Osaka in Giappone.
Viene usato un sistema di apprendimento da noi creato per aiutare gli stranieri a memorizzare i kanji, con decine di migliaia di studenti da tutto il mondo!
È strutturato in 2100 lezioni con migliaia di esercizi, test scritto con valutazione per singolo kanji e centinaia di test audio, per un totale di oltre 6500 schede.

A oggi nel mercato editoriale in lingua italiana, non esiste niente di simile al nostro metodo d’insegnamento.

A chi è rivolto il vostro corso?

Non solo a chiunque sia interessato all’apprendimento dei kanji, ma anche a chi voglia migliorare il proprio giapponese a qualunque livello.
Il nostro corso è indicato sia da chi ha appena iniziato a studiare giapponese, a chi parla fluentemente ma non ha mai dedicato molto tempo allo studio dei kanji.

A qualunque livello di giapponese o età, non è mai troppo tardi per iniziare o continuare a studiare i kanji. Sono un’ottima palestra per il cervello, in grado di dare grandi benefici al miglioramento della memoria.

Cosa imparo con il vostro corso?

Il corso affronta lo studio di tutti i kanji obbligatori nel sistema scolastico giapponese. Se comparato all’esame JLPT (Japanese Language Proficiency Test), sono tutti i kanji da N5 a N1.

N5 = 118 lezioni kanji – Livello introduttivo
N4 = 208 lezioni kanji – Livello base
N3 = 375 lezioni kanji – Livello intermedio
N2 = 503 lezioni kanji – Livello avanzato
N1 = 893 lezioni kanji – Livello avanzato/ madrelingua

Totale di 2100 lezioni kanji.

In tutto il corso sono presenti oltre 15mila parole selezionate.
Dopo avere studiato un centinaio di kanji, ti renderai conto di quanto il tuo lessico sarà aumentato, migliorando anche la tua comunicazione verbale.

Il corso completo ha migliaia di test con valutazione, 2100 scritti (uno per kanji) e oltre 160 test audio.

Questi sono i nostri numeri, ma l’obiettivo del corso non è fare avere allo studente un elenco di kanji e parole (ci sono decine di libri che lo fanno), ma dargli un metodo di studio in grado di memorizzare e dimenticare il meno possibile.

Com'è strutturato il vostro metodo d'insegnamento?

Abbiamo cercato di spiegare il nostro metodo di studio in una pagina dedicata.

Visita la pagina IL METODO.

Sono difficili i kanji?

I kanji non sono difficili quando presi singolarmente, la difficoltà è riuscire a non dimenticarli. Più nuovi kanji impari e con più facilità dimentichi quelli precedenti. Per esempio se stai studiando il kanji numero 500, ricorderai con più probabilità i kanji dal 400 in poi, ma potresti dimenticare i primi 200. Questa è una spiegazione semplificata, ma rende l’idea di dove sta la difficoltà, riuscire a memorizzare kanji nuovi senza dimenticare quelli precedentemente studiati.

Devi immaginare il nostro corso come un allenatore di uno sport professionistico individuale. Lo sforzo, il sudore e i sacrifici sono dello sportivo, mentre il ruolo dell’allenatore è dare esercizi all’atleta per raggiungere gli obiettivi con un metodo di allenamento mirato. Sarai tu a studiare e fare fatica, noi siamo il tuo metodo di studio.

I kanji diventano complessi nel momento in cui si superano qualche centinaia senza una strategia programmata, si costruisce un castello di sabbia pronto a crollare da un momento all’altro. Con il giusto metodo di studio (il nostro) e impegno (il tuo), il castello sarà in cemento armato, ci saranno certamente delle crepe (difficoltà), ma non al punto da crollare come studiare senza una strategia e un metodo.

Quanto tempo serve per studiare i kanji?

Dipende dai tuoi obiettivi. Puoi studiare solo dieci minuti al giorno, come tre ore dedicate.

  • Hai appena iniziato a studiare giapponese? Dedica da un terzo a metà del tempo dello studio totale ai kanji.
  • Hai una buona padronanza della lingua al punto che non stai più studiando? Il tempo per lo studio sarà totalmente dedicato ai kanji, ma deciderai tu quanto.
  • Vuoi andare in futuro a fare un corso intensivo di lingua in Giappone? Studia più kanji possibili, quando sarai in Giappone dedicherai più energie e tempo per lo studio della lingua e meno tempo ai kanji che hai già studiato.
  • Vuoi fare il test JLPT? Dedica tutto il tempo che puoi a studiare i kanji del livello a cui vuoi fare l’esame.

La risposta può sembrare banale, ma è “studia più tempo che puoi”.

Noi siamo il tuo metodo di studio, ma l’impegno e il tempo è il tuo. Sarai tu a decidere quanto tempo studiare.

Non ho mai studiato giapponese, posso iscrivermi?

Se per “non ho mai studiato giapponese” intendi che non conosci hiragana e katakana, sarebbe meglio prima iniziare a studiare la lingua. Fai il corso di GiapponeseOnline.com (di nostra proprietà) dove sono presenti i kanji basilari, finiscilo e torna poi qui su KanjiGO.

Se invece hai già studiato giapponese a qualunque livello dal più semplice al più avanzato, puoi iscriverti senza problemi.
Il nostro corso parte dai kanji più elementari di N5 ai più avanzati di N1. È un corso adatto a tutti!

Ho già studiato i kanji, mi consigliate d'iscrivermi?

Quanti kanji hai studiato? Quanti ne ricordi?

Chi ha già studiato i kanji sa che non si finisce mai di studiarli. Se hai abbandonato lo studio (situazione più che normale), ma hai interesse per la lingua giapponese, il consiglio è d’iscriverti e ricominciare a studiare.

Ho sentito dire che è complesso studiare i kanji su internet, è vero?

Non si possono imparare i kanji con un blog, forum, Wikipedia, YouTube o app da smartphone.
Studiare i kanji con questi mezzi è impossibile. Ti viene dato un lungo elenco di kanji e parole senza un programma di studio. Arriverai a un punto, che avrai una tale confusione che abbandonerai, convincendoti che studiare i kanji è una missione impossibile, quando l’unico errore è stato studiare senza un corretto metodo di studio.

KanjiGO è stato costruito in molti anni di lavoro da uno staff di persone madrelingua giapponese qualificate. Abbiamo creato un metodo specifico per aumentare la possibilità di memorizzare determinati kanji e determinate parole, in base a punteggi di qualità e frequenza. Sono state create schede di esercizi, test con valutazione per singolo kanji e centinaia di test audio, fondamentali per autovalutare i progressi e capire se progredire con i kanji successivi o retrocedere in base ai risultati.

KanjiGO è un metodo di studio mirato all’apprendimento, non solamente un elenco di kanji e parole. Se pensi di riuscire a studiare i kanji con i blog o materiale diffuso dai numerosi amanti del Giappone sparsi nella rete, o ancora peggio con un elenco di kanji e parole da app su smartphone, ci dispiace ma è un’illusione. Può sembrare funzionare al momento, ma dopo qualche centinaia di kanji se non prima l’abbandono è quasi garantito.

N5, N4 ... JLPT? Cosa sono?

Il JLPT (Japanese Language Proficiency Test) è una prova di esame che misura la capacità di utilizzare la lingua giapponese, da parte di persone non madrelingua.

Nelle pagine di questo sito trovi spesso le diciture N5, N4, N3, N2 e N1. Indicano i cinque livelli di difficoltà del JLPT, da N5 (più semplice) a N1 (più difficile).
Ogni livello di difficoltà include un determinato numero di kanji da conoscere.

Il test JLPT viene gestito dalla Japan Foundation and Japan Educational Exchanges and Services dal 1984. Esame che si svolge due volte l’anno, in oltre 60 paesi del mondo, in Italia a Roma e Venezia.

Migliaia di studenti da tutto il mondo hanno passato con successo i test JLPT (per quanto riguarda i kanji), grazie al nostro metodo di studio.

SITO UFFICIALE del JLPT CLICCA QUI.

Servono hardware o software particolari per accedere al corso?

L’accesso al corso non richiede computer potenti o software particolari. Funziona senza problemi su tutte le versioni di Windows e Mac, compresi tablet e smartphone con sistemi Android e Apple (iPad/iPhone). Nessuno studente ci ha mai segnalato problemi.

Consigliamo di avere una stampante per stampare le schede lezioni. Non è obbligatorio, ma consigliato.

Siamo nell'era digitale, perché consigliate di stampare quando si può fare tutto con un monitor?

I kanji si imparano prevalentemente scrivendoli e per questo serve la carta, anche nell’era digitale. Ogni kanji ha due schede (lezione e test) che puoi tranquillamente visualizzare dal monitor, stamparle non è obbligatorio, ma consigliato. Avere le schede stampate su carta aiuta nell’atto pratico durante il ripasso.

Se hai una stampante, consigliamo di stampare.
Se non hai una stampante o ce l’hai ma non vuoi stampare, studierai con un monitor (da qualunque dispositivo) senza nessun particolare problema.
Gli esercizi di scrittura li farai su fogli di carta come si è sempre fatto.

Quanto costa e quanto dura il corso?

Sono disponibili tre corsi.

  • Corso CONTADINO
    UN ANNO di accesso
    327 lezioni kanji (N5 e N4)
    79 euro
    LIVELLO BASE
    Esercizi mirati, test scritto per ogni kanji e oltre 60 test audio con valutazione
  • Corso MERCANTE
    TRE ANNI di accesso
    703 lezioni kanji (da N5 a N3)
    139 euro (46 euro per ogni anno)

    LIVELLO BASE a INTERMEDIO
    Esercizi mirati, test scritto per ogni kanji e oltre 100 test audio con valutazione
  • Corso SAMURAI
    CINQUE ANNI di accesso
    2100 lezioni kanji (da N5 a N1)
    199 euro (39 euro per ogni anno)
    LIVELLO BASE ad AVANZATO
    Esercizi mirati, test scritto per ogni kanji e oltre 160 test audio con valutazione

Con il corso SAMURAI, hai tutto il corso completo da 2100 lezioni kanji fino N1. Cinque anni al prezzo di 39 euro per ogni anno (0,09 euro per lezione).
Il corso viene venduto a una cifra accessibile, perché il nostro guadagno è sulla quantità e non sul singolo studente.

Per maggiori dettagli visita la pagina PREZZO.

Quali forme di pagamento vengono accettate?

Puoi pagare con PayPal. Se non hai PayPal, puoi pagare con le principali carte di credito e debito via Stripe Checkout.

Dopo che ho effettuato il pagamento, quando parte il corso?

Dopo che hai effettuato il pagamento, riceverai un’email con i dati con cui potrai accedere immediatamente al corso.

Perché dovrei iscrivermi al vostro corso?

Perché il nostro corso è un metodo di studio e non una lista di kanji e parole da memorizzare. Se bastasse questo, in rete puoi trovare molte risorse gratuite, ma per ottenere risultati concreti serve un metodo/ una strategia/ un programma di studio. Altrimenti la probabilità di abbandono diventa maggiore con l’aumentare dei kanji studiati.

A oggi nel mercato editoriale in lingua italiana, non esiste niente di simile al nostro metodo d’insegnamento.
Il corso non è gratuito, ma viene venduto a una cifra accessibile.

Affrontare lo studio dei kanji senza un metodo consolidato come il nostro, vuole dire aumentare le possibilità d’insuccesso. Migliaia di studenti da tutto il mondo hanno passato con successo i test JLPT (per quanto riguarda i kanji), grazie al nostro metodo di studio.

Guarda la pagina STUDENTI e troverai recensioni dei nostri studenti. Saranno loro a spiegarti perché scegliere noi.

Ho una domanda a cui non trovo risposta, come posso mettermi in contatto con voi?
In fondo a questa pagina trovi un modulo di contatto. Scrivici e risponderemo entro massimo due giorni lavorativi.

Studiare i kanji con il nostro metodo è possibile per tutti!
Oltre 35000 studenti da tutto il mondo ci hanno scelto. Grazie!

Se hai domande contattaci e risponderemo entro due giorni lavorativi

© KanjiGO e KanjiGO.com sono marchi registrati - © 2023 Tutti i diritti - Legal Policy
Lingua: EN | ES | FR | DE | IT